Blog
8/8/2023 Nello Ceccon
Sul lato boliviano del lago Titicaca c’è un paese chiamato Copacabana, ora moderno, con hotels, ristoranti per i turisti che vogliono visitare il lago navigabile più alto nel mondo a 3800 mt dal livello del mare. E’ circondata da colline, la guida ci racconta che esistono almeno cinquecento siti archeologici, molti dei quali preincaici ed alcuni sono ancora adesso usati dai nativi.
di Nello Ceccon
Ci sono due condizioni che definiscono se una persona è viva oppure no, sono il respiro ed il battito cardiaco. La nostra vita è continuamente accompagnata da queste due attività. Possiamo andare oltre a questa semplice constatazione e liberamente associare il respiro ed il battito del cuore alla nostra anima, quell’aspetto in noi invisibile che è sempre presente quando siamo in vita. La nostra anima è associata e profondamente connessa con il nostro respiro e battito del cuore. Quello che viene chiamato il “soffio della vita” è l’insieme dell’atto della respirazione con la presenza dell’anima che permette anche al cuore di battere.
di Nello Ceccon
1/10/
Oggi è il primo giorno di ottobre e mi sono svegliato con una pioggerella molto leggera e una foschia che impregnava tutte le piante intorno. Mi piace veramente questo senso di intimità, di profonda connessione con la natura che sta volgendo verso il termine del suo ciclo solare. Se qualcuno pensa al paradiso terrestre, difficilmente pensa a questa stagione, piuttosto pensa alla primavera, con i suoi fiori, o all’estate, con i frutti e il clima generoso. Ma la connessione che si può stabilire con gli esseri che vivono nella terra è profondissima in questa stagione. Credo che possiamo trovare una parte del paradiso terrestre in ogni stagione dell’anno.
E questo è anche il vero spirito della vita, vivere in ogni momento nel proprio paradiso terreste. Questo luogo non è un mito, esiste veramente, e ci possiamo stare in ogni momento se veramente lo vogliamo. Il paradiso terrestre è questa terra, è la nostra vita,
A cura di Nello Ceccon
Lo stress nel linguaggio comune viene riferito a delle reazioni negative interiori, dovute a minacce, preoccupazioni, causate dai rapporti con colleghi, con i membri famigliari, oppure da valutazioni non positive, come lo stare nel traffico e così via. Questo stress si accumula, fino a portare a stati depressivi, malattie, arrivando anche alla morte. Lo stress è anche una delle cause principali della mancata capacità creativa di una persona.
La gestione dei propri processi emozionali interni è la chiave per ridurre lo stress, accumulato quotidianamente. La tecnica che viene presentata può essere applicata in ogni contesto, durante un incontro ad alto impatto personale oppure durante il lavoro, in cui ci sono delle date di scadenza e degli obiettivi da ottenere. Facendo questo si riesce ad invertire gli effetti tossici che subisce il corpo, la mente e lo spirito, andando anche ad incrementare le proprie capacità produttive.
di Lorenzo Ceccon
Una Food Forest, o bosco commestibile, è un metodo di coltivazione a bassa manutenzione e ad alta sostenibilità che si basa sull’imitazione dell’ecosistema foresta ed incorpora piante da frutto, da legno, arbusti, ortaggi, erbe medicinali, piante da radice, fiori e animali.
Mi sembra interessante poter aggiungere una nuova dimensione alla nostra esistenza. Molte tradizioni esoteriche parlano della dimensione terrestre o solare, che va da oriente ad occidente, secondo la direzione del sole, e la direzione verticale o polare, che va dal basso all’alto.
Le esperienze della vita quotidiana ci conducono nella dimensione terrestre, dove il percorso del sole stabilisce tutti i ritmi della nostra vita, i suoi cicli ci accompagnano dal momento in cui nasciamo fino al momento in cui lasciamo questa vita. L’età, le stagioni, le settimane ed i giorni sono la nostra dimensione, le direzioni terrestri sono lo spazio dove ci muoviamo.
I popoli antichi sapevano che c’era un’altra via da esplorare: era la via dove passa l’asse del mondo, dove l’albero della vita cresce. L’albero è il simbolo della dimensione polare, perché con le sue radici affonda dentro al terreno e con i suoi rami si eleva verso il cielo. L’albero è fisso, immobile, perciò tutto si muove intorno a lui, proprio come l’asse di rotazione di qualunque corpo, e come i poli della terra. È il luogo dove tutto è perfettamente immobile, dove ci si può ritirare fuori dallo spazio e dal tempo che conosciamo.
In queste bellissime notti viene naturale portare lo sguardo in alto ed osservare le stelle. La vastità della visione aiuta lo spirito dell'osservatore ad elevarsi, andare in cielo ed avere nuove esperienze.
E' possibile che i nostri antenati abbiano trovato conforto in queste escursioni verso l'infinito e che abbiano trovato nelle stelle aiuto e guida per la vita quotidiana. Così è nata l'astrologia che conosciamo e così è nata la vasta cultura dei segni zodiacali.
Lo sciamano è per sua natura un essere che ha bisogno di sperimentare direttamente il mondo spirituale, vuole interagire coscientemente con gli esseri divini che sono presenti negli altri mondi.
Nel linguaggio comune si dice spesso che "quella persona è nata sotto una buona stella" oppure che "nel cielo brilla sempre una stella per noi"...
E' uan esperienza interessante andare ad esplorare il mondo misterioso delle stelle, per incontrare lo spirito della stella che ci ha guidato ed aiutato fino ad ora: la nostra stella guida. Questo ci aiuta a stabilire un rapporto diverso con il cielo, sentire la propria anima connessa con le altre anime attraverso una luce che brilla nel cielo ed appartenere all'infinito.
Provate a stabilire questa nuova relazione con il mondo naturale!
Lo sciamanesimo appartiene all’umanità intera.
Il sistema di conoscenze del mondo spirituale noto come sciamanesimo è presente in tutte le parti del mondo. Sebbene la parola sciamano derivi dal lemma saman di provenienza tungusa, e per questo si fa molto spesso riferimento allo sciamanesimo proveniente in origine dalle aree della Siberia centrale, la sua base essenziale di conoscenza è diffusa in moltissime popolazioni sparse nel mondo e in popolazioni vissute nel passato. Si pensa che in questa forma sia praticato da più di trentamila anni, e la scienza è orientata a pensare che i ritrovamenti rupestri dell’uomo di cro-magnon, datati appunto 30-50.000 anni fa, siano l’espressione di pratiche spirituali perfettamente inquadrabili nello sciamanesimo come viene conosciuto attualmente.
I sogni sono energia che si manifesta durante l'atto del dormire, analogamente quando siamo svegli l'energia si manifesta nelle azioni e nelle emozioni.
Forse è più giusto pensare che lo stesso flusso energetico si manifesta nel sonno e poi nella realtà da svegli. Spesso il mondo del sognare ed il mondo da svegli interagiscono tra loro e la realtà percepita da svegli può entrare nel sogno.

Sono ad un convegno univarsitario, la mia mente comincia a vagare, ed inizia a chiedersi :-Le cose che si stanno raccontando sono vissute oppure solamente studiate?-
La risposta che mi arriva dal cuore è questa:-Ho anch'io una bella mentalità da occidentale. Il pensiero che avrebbe potuto nascere poteva essere: -ognuna di queste persone ha studiato e vissuto, altrimenti non sarebbero qui a parlarne con entusiasmo-.
Mi rendo conto immediatamente quanto sia importante assumere l'atteggiamento "inclusivo", per riuscire a comprendere pienamente quello che sta succedendo nel mondo. Nonostante la ricerca delle mie "certezze", che vorrebbero chiarezza ad ogni costo, mi trovo ad affrontare situazioni non perfettamente definite. Anzichè preoccuparmi di questo, anzichè cercare ad ogni costo l'elemento conclusivo, trovo molto più ricco l'atteggiamento del "com-prendere" in pieno le situazioni che sembrano antitetiche, che mi ritrovo nel mondo interiore.
L'atteggiamento dello sciamano è proprio questo: girando in tondo saluta tutta la rete della vita, tutte le relazioni, i parenti che ha, senza escluderne alcuno.
Rimanendo in questo luogo "inclusivo" e di unione, considerando tutte le possibilità che ci vengono offerte, riusciamo a dare maggiore ricchezza alla nostra esistenza.
Qualcuno potrebbe obiettare che in questo modo rischiamo in ogni momento di perdere la concentrazione, l'attenzione su una cosa particolare, su un certo aspetto che potrebbe essere approfondito.
L'atteggiamento che non esclude le cose, permette di sentisi liberi di approfondire in maniera ancora più sincera un certo argomento, perchè l'assenza dell'esclusività aiuta ad esplorare con più determinazione e libertà, senza trascurare alcun elemento: con una visione panoramica, come l'aquila mentre vola alla ricerca della sua preda.