//another TAG

Sciamanesimo: Guida Completa alla Pratica Spirituale più Antica del Mondo

Lo sciamanesimo è riconosciuto come la più antica pratica spirituale umana, un sistema di credenze e comportamenti presente in innumerevoli culture in ogni continente. Dal Core Shamanism alle pratiche sciamaniche in Siberia, Mongolia, America e Australia, lo sciamano è universalmente visto come un mediatore, un guaritore e un conoscitore dei mondi spirituali.

Che Cos'è lo Sciamanesimo e Come Funziona?

La parola "sciamanesimo" deriva da "saman," un termine siberiano che significa "colui che conosce". Lo sciamano è esperto nel viaggiare tra il mondo fisico (realtà ordinaria) e i mondi spirituali. Attraverso stati di coscienza alterati, noti come viaggio sciamanico, comunica con gli spiriti aiutanti (Animali di Potere e Maestri Spirituali) attraverso per riportare potere, saggezza e guarigione per la comunità e gli individui.

Le pratiche sciamaniche puntano a ristabilire l'armonia e l'equilibrio. Ogni problema, sia esso personale o comunitario, è visto come una disarmonia nel mondo invisibile. Con pratiche come la "pulizia" spirituale e il recupero dell'anima, lo sciamano riporta pace e equilibrio, permettendo all'individuo di prosperare.

Core Shamanism: L'Approccio Moderno di Michael Harner

Il pioniere della riscoperta dello sciamanesimo in Occidente è l'antropologo Michael Harner. Egli ha studiato le tradizioni sciamaniche in tutto il mondo e ha sintetizzato i metodi in un sistema accessibile a tutti: il Core Shamanism (Sciamanesimo Essenziale).

Harner ha scoperto che il nucleo comune di tutte le pratiche è il viaggio spirituale nella realtà non-ordinaria. Il Core Shamanism o Sciamanesimo Essenziale  insegna che ogni persona possiede la capacità innata di connettersi con gli alleati spirituali e ricevere saggezza, potere e guarigione, senza la necessità di intermediari. Questo approccio rende le profonde pratiche di sciamanesimo avanzato disponibili anche per chi vive nel mondo moderno. Lo Sciamanesimo Essenziale ha ricevuto ulteriori sviluppi da Sandra Ingerman, una psicoterapeuta e sciamana americana che ha riscoperto la pratica del Recupero dell'Anima.


Forme Tradizionali dello Sciamanesimo nel Mondo

Lo sciamanesimo si è adattato alle culture più diverse, mantenendo tratti comuni.

Sciamanesimo Celtico: Connessione con la Natura e gli Antenati

Nella visione celtica, il mondo materiale e l'Altro Mondo sono intimamente connessi. Lo sciamano, o druido, poteva viaggiare tra i mondi alterando la sua coscienza. I Celti veneravano la Natura e gli antenati, considerandoli parte integrante del "Cerchio della Vita". La loro saggezza, basata sul potere della parola e sulla connessione con gli elementi naturali, ha influenzato profondamente le tradizioni spirituali europee. 

l passaggio da questo mondo all'Altro Mondo poteva avvenire con una semplice trasposizione di coscienza. Infatti molti canti celtici fanno riferimento ad una continua trasformazione delle proprie sembianze, per indicare che lo sciamano è in grado di 'viaggiare' nelle coscienze e nelle forme di altri esseri. Questi altri esseri possono essere animali, uccelli, piante, alberi, rocce o anche semplici oggetti o parti del corpo. Per questo ad esempio il culto della testa era molto presente nelle loro pratiche.

Per i Celti i templi non erano luoghi costruiti dagli uomini , come ad esempio facevano i Romani, bensì erano foreste, radure, alberi, fiumi o fonti. Per connettersi con i loro antenati bastava andare in un determinato bosco, o parlare con un albero o attingere ad una fonte. La sacralità di un luogo era conosciuta come tale, non era necessario costruire santuari o chiese, erano gli elementi naturali che determinavano il sacro.

Oltre al culto della Natura i Celti avevano il culto degli Antenati. Questi erano spiriti antropocentrici, ovvero non spiriti trascesi verso altri Mondi, ma spiriti che rimanevano fortemente collegati con la loro comunità e quindi in grado di colpire con i loro poteri le comunità vicine o nemiche senza compassione. Per questo le pratiche spirituali Celtiche erano molto temute dagli altri popoli e anche tra le stesse loro tribu o fazioni.

Nello sciamanismo celtico sono presenti elementi comuni ad altre culture che hanno una solida tradizione sciamanica e sono i seguenti:

1)gli sciamani sono in grado di accedere a un particolare stato di coscienza, nel quale 2) sperimentano un viaggio nei regni non-ordinari dell'esistenza, dove 3) raccolgono conoscenza e potere che usano poi per se stessi o a favore di altri membri del loro gruppo sociale.

Nei Celti gli sciamani si chiamano druidi. Il loro sapere sul mondo non ordinario e gli esseri della natura ha influenzato le tradizioni spirituali in Europa fino ad oggi; lo incontriamo presso i monaci del medioevo, nei ricercatori del Graal e negli attuali poeti. 
Infatti tra i Celti era ben conosciuto il potere della parola. Attraverso le parole era possibile fare incantesimi, guarigioni, ma era anche possibile colpire un avversario.

Nei mondi antichi la visione dell’universo era molto più focalizzata con ciò che c’era disponibile, con le cose già create su questa terra, per formare il Cerchio della Vita – la forma celtica della treccia attorcigliata su sé stessa.

Tutte le cose create partecipano allo stesso Cerchio di Vita, allo stesso potere, e quindi si possono “scambiare” potere, vita e coscienza.  E nelle tradizioni celtiche c’era il fascino dello “scambio di Teste”, per indicare la capacità di entrare, scambiandosi, in altri partecipanti al Cerchio della Vita.

Sciamanesimo Siberiano e Mongolo: L'Equilibrio con l'Ambiente

Considerata la culla dello sciamanesimo, l'Asia del Nord ne è ancora oggi un centro vitale. Qui, la pratica si fonda su tre concetti chiave:

  1. Il mondo è vivo: Ogni elemento naturale ha uno spirito che merita rispetto.

  2. Responsabilità personale: Il concetto di "buyan" (simile al karma) sottolinea l'importanza delle proprie azioni.

  3. Equilibrio: L'armonia tra individuo, comunità e ambiente è essenziale per il benessere.

La Siberia viene considerata il luogo per eccellenza dello sciamanesimo. Ci sono diverse etnie che lo praticano anche attualmente, è infatti la pratica spirituale più diffusa in quelle aree. La parola sciamano derive dal termine saman utilizzato in varie etnie siberiane, la più vasta è quella Evenk.

Lo sciamanesimo mongolo è molto simile a quello siberiano. 
Nello sciamanesimo mongolo e siberiano ci sono tre concetti fondamentali. 
Il primo è che il mondo è vivo. le piante, gli animali, le rocce e l'acqua hanno tutti degli spiriti. Questi spiriti devono essere rispettati e considerati,altrimenti la terra potrebbe diventare ostile o sterile. Perciò la protezione ed ecquilibtio del proprio ambiente diventa una cosa molto importante.

Il secondo concetto è la responsabilità personale. Gli sciamani mongoli credono nel concetto chaimato buyan, molto vicino al concetto di Karma. Essere responsabili delle proprie azioni è segno caratteristco degli essere umani.

Il terzo concetto è l'equilibrio. L'equilibrio è importante per mantere armonia dentro a sè stessi, la comunità e l'ambiente. Quando le cose non sonol più in ecquilibrio ci sono effetti dolorosi. In questo caso è necessario l'itnervento di uno sciamano.

In queste tradizioni esistono tre tipi di sciamani: gli sciamani bianchi, quelli neri e gialli.

Sciamanesimo nelle Americhe: Guaritori e Spiriti della Natura

Le figure spirituali nelle Americhe sono diverse:

  • Nativi Americani: Spesso chiamati "Medicine Men/Women", usano cristalli, tamburi e trance per mediare con gli spiriti e la comunità. 
    Le culture dei Nativi Americani e le First Nations hanno diversi sistemi religiosi. Non è mai esistita una religione o sistema spirituale unico. Molte culture Native Americane hanno guaritori, cerimonieri, cantanti, mistici, racconta storie e 'Persone Medicina', ma nessuna di loro usa il termine 'sciamano' per descrivere queste guide spirituali. Piuttosto, come in altre culture indigene nel mondo, queste figure vengono indcate con nomi in lingua originaria che non vengono insegnati agli estranei. L'Uomo Medicina è il mediatore con il mondo spirituale facendo da tramite con la comunità. Questi Umini Medicina usano cristalli, rocce o altri elementi naturali per effettuare diagnosi, alcuni possono utlizzare la trance. L'uso del tamburo è diffuso in quasi tutte le tribu.

  • Maya: Utilizzano astrologia ed elementi come il fuoco per divinazione e guarigione. 

    I popoli Maya del Guatemale, Belize e Messico del Sud fanno delle pratiche molto sofisticate dello sciamanesimo, utlizzando il Calendario Astrologico con lo spirito di ogni giorno chiamato Nahual, e gli elementi quali il fuoco e l'uso cerimonia e del Cacao. Attraverso la relazione con il fuoco, quasi sempre presente nelle cerimonie Maya, è possibile fare divinazioni e guarigioni. Tipica è la divinazione con i semi di un particolare albero sacro.

  • Amazzonia: I guaritori, noti come Curanderos, si specializzano in pratiche di guarigione, spesso con l'uso di piante sacre come la Jurema o l'Ayahuasca. Lo sciamanesimo amazzone ha profonde radici nello sciamanesimo tradizione attraverso il loro rapporto con la natura e gli animali, che nel loro mondo invisibile vengono considerati Animali di Potere, con forti poteri di guarigione.

Sciamanesimo in Europa.

In Europa le pratiche tradizionali sono rimaste solo tra i Sami (Lapponia), ma lo sciamanesimo sta rivivendo una sua diffusione anche nella cultura occidentale, attraverso pratiche, che senza fare riferimento ad una specifica tradizione, possono essere antropologicamente considerate sciamaniche.
Lo sciamano viene generalmente considerato come un guaritore e un mediatore tra il mondo conosciuto o realtà ordinaria e il mondo spirituale. Viene considerato esperto nel comunicare con gli spiriti aiutanti (Animali di Potere e Maestri Spirituali) attraverso il cambiamento del suo stato di coscienza quotidiano, entrando quindi in uno stato di coscienza alterato per 'viaggiare' nella realtà dei mondi spirituali, e riportare potere, saggezza e guarigione per il suo cliente.

Le pratiche sciamaniche di guarigione e di conoscenza sono caratterizzate da tratti comuni presenti in tutte le parti del mondo, è quindi un sistema flessibile, che si è adattato nel corso del tempo, infatti tra le prime pratiche sciamaniche documentate dai pittogrammi si trovano nelle caverne in Europa, Sud della Francia e Spagna, nelle Alpi e nel Sud Italia, risalgono ad almeno 30.000 anni fa.

Sciamanesimo in Australia: Il Dreamtime

Il Dreamtime è il cuore della cultura aborigena, spiegando l'origine del mondo e il ruolo dell'uomo. Gli aborigeni credono in un accesso diretto al divino. Attraverso stati di trance, gli sciamani aborigeni ("uomini intelligenti") viaggiano nel Dreamtime per comunicare con gli spiriti, acquisire saggezza e potere, e persino sperimentare una "sopravvivenza nell'infinito" dopo la morte.

Nello sciamanesimo australiano o aborigeno, viene considerato il  dadirri come una qualità speciale che permette di entrare in contatto con una sorgente profonda che è in noi. Il collegamento con questa sorgente richiede il raggiungimento uno stato di quiete, di consapevolezza profonda. E 'simile a quello che noi occidentali chiamiamo' contemplazione 'o' meditazione ', ben noto nelle varie pratiche relative allo sciamanesimo.